Da Peano

Peano, Giuseppe (Cuneo 1858 – Torino 1932), logico e matematico italiano. Divenne professore di calcolo infinitesimale presso l'ateneo di Torino e l'Accademia militare di Torino; approfondì particolarmente le problematiche connesse con i fondamenti della matematica, che analizzò da una prospettiva logicistica. Inventore di una notazione simbolica che permette di ridurre gli enunciati matematici alle proposizioni della logica senza ricorrere al linguaggio naturale, Peano si concentrò sulla teoria degli insiemi, offrendo una esposizione assiomatica e deduttiva dell'aritmetica degli insiemi naturali; si dedicò inoltre a ricerche di carattere logico sulla geometria proiettiva e fu autore di un teorema che concerne gli integrali delle equazioni differenziali. Fondatore di due riviste di matematica, nel 1890 mise a punto la "curva di Peano", che, dal punto di vista della matematica contemporanea, è considerabile come un primo esempio di frattale. Assertore della collaborazione scientifica internazionale, dal 1903 finalizzò le sue ricerche alla creazione di una lingua internazionale, il latino sine flexione o "interlingua", il cui vocabolario comprende le parole latine comuni al francese, all'inglese e al tedesco. Tra le sue opere: Calcolo geometrico (1888) e Principi di logica matematica (1891).

Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.